Al fine di rendere sempre più semplice e controllata la gestione della registrazione del versamento F24, sono state fatte modifiche che permettono anche, con opportuni distinguo e limiti, la definizione di un file da inserire nella procedura home banking di definizione dell F24.
I passi della nuova procedura sono:
Tralasciando il punto 1 che dipende dal singolo movimento di registrazione, di seguito proponiamo una piccola guida per i punti successivi.
2. Autorizzazione di pagamento Erario
La procedura prevede il lancio di un report con evidenza delle scadenze in una determinata data (e precedenti non ancora chiuse) con l assegnazione delle operazioni ad una determinata banca azienda ed una specifica data di autorizzazione.
Per il lancio di tale report (e per tutti i passi successivi della procedura) accedere a (dal menu principale di NPS):
Contabilità - Documenti Contabili - Scadenziario - Erario : F24 Remote Banking
3. Selezionare la voce Bozza Autorizzazione
Al lancio del report occorre inserire le informazioni richieste (banca a cui appoggiare l operazione, la data fino alla quale verificare le scadenze non ancora pagate e la data di autorizzazione al pagamento; solitamente non viene fatto filtro sulle scadenze di uno specifico Fornitore e viene lasciata la scelta su Tutti) come nell esempio qui riportato:
Il report riepiloga le scadenze di erario per: Data Scadenza; Tipologia di Tributo Erario; Codice Tributo
![]() per ogni tributo e tipologia di tributo viene indicata la somma del dovuto e la somma di quanto viene via via autorizzato (vedere colonne intestate “Importi Previsti” e d “Importi Autorizzati”).
Inoltre sono previste le funzioni per autorizzare / non autorizzare il pagamento dei vari tributi:
Funzione autorizzazione / non autorizzazione del gruppo di tributi:
Una volta che si è ottenuta l autorizzazione voluto, si può stampare il report e poi chiuderlo per passare ai passi successivi.
Stampa F24 su file
Questa funzione ha una duplice valenza:
Per ottemperare alla funzionalità prevista dal punto 1 precedente, è necessario per l operatore segnalare le seguenti informazioni nella videata proposta a seguito del lancio della scelta a menu oggetto del presente paragrafo:
![]() Si potrà poi procedere allo stesso modo, ma con meno importanza a quanto da inserire per i punti D ed E e non facendo alcun riferimento a file creati.
Per chi invece non deve gestire la creazione di file da utilizzare per home banking è possibile effettuare quanto detto in precedenza con i seguenti distinguo:
È naturale che se ci dovessero essere più autorizzazioni (vedi paragrafo precedente) su più banche diverse, dovrà essere fatta una fase descritta in questo paragrafo per ogni autorizzazione (infatti all inizio viene chiesta data e banca di autorizzazione ed i dati faranno riferimento a questa copia di informazioni).
Accettazione F24
Innanzitutto occorre verificare di avere definito tra le proprie causali una definita F24; tale causale dovrà avere come definizione di azione di scadenziario “Ignora” (non “Chiude Erario” come doveva essere nella precedente gestione):
Quindi anche qui i passi sono simili a quelli del paragrafo precedente, con l inserimento delle seguenti informazioni:
Indicazione di tutti i Fornitori
Attenzione: se dopo il punto .G viene proposta la videata di chiusura delle scadenze di pagamento, vuol dire che nella causale contabile PF24 è stata lasciata l indicazione di azione di scadenziario “Chiude Erario”
(all inizio del presente paragrafo si è posta l attenzione sulla necessità di verificare la definizione di questa causale contabile e nel caso di modificare l' azione sullo scadenziario a “Ignora”);
nel caso è sufficiente chiudere con la “x” e far proseguire la normale procedura proposta precedentemente;
al termine i consiglia di modificare la definizione della causale contabile PF24 come indicato.
|